Sostieni il Giro, fai un GIRO CONTO

Carnia Welcome

Pordenone whit love





  • 2023 21 settembre

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone
    CIVIDALE- La prestigiosa gara ciclistica della Federazione Ciclistica Italiana, riservata agli juniores, Trofeo Civibank, ebbe origine nel 2002 per iniziativa della associazione  TUTTI IN PISTA A SAN GIOVANNI AL NATISONE.L'iniziativa si è  sviluppata assieme alla neonata CICLISTICA FORUM IULII costituitasi a Corno di Rosazzo il 16 marzo dello stesso anno.La partenza ...
     continua
  • 2020 9 ottobre

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO
    “Voi, lì sopra che sostate  a mirar le mie bellezze  il saluto mio degnate,  non vi fo’ svenevolezze,  non inchini o baciamano  ma vi dono le mie brezze  e un saluto friulano”.    Sono le parole del poeta Oliviero Pielci, a porgere il saluto di  benvenuto ai visitatori che desiderano passeggiare ...
     continua

 

Info Turistiche

Di seguito tutte le informazioni sulle sedi di partenza e di arrivo del 51° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia .
In ogni sezione sono presenti i link ai rispettivi siti web di riferimento:

 

CIVIDALE DEL FRIULI

 

Cividale del Friuli, il cui itinerario longobardo è riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità , è uno scrigno di tesori artistici: passeggiando per il suo centro storico si respira un'atmosfera particolare, densa di suggestioni. Giulio Cesare fondò la città attorno al 50 a.C. con il nome Forum Iulii: è da qui che deriva il nome Friuli. Oggi camminando per Cividale del Friuli scoprirai gioielli che non trovi altrove, primo fra tutti il Tempietto longobardo, una delle più straordinarie architetture alto-medievali occidentali. L'Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto sono eccezionali testimonianze dell'arte longobarda visibili nel prezioso Museo Cristiano e Tesoro del Duomo; Cividale del Friuli, infatti, fu sede del primo Ducato longobardo in Italia. Ma la cittadina è stata da sempre punto di incontro di culture e popoli: dai Celti ai Romani, dai Carolingi al Patriarcato di Aquileia. Innumerevoli sono le bellezze artistiche, tra cui spicca il Duomo dove, ogni Epifania, si svolge il suggestivo rito della Messa dello Spadone. Da vedere anche: Museo Archeologico Nazionale, situato nel Palazzo dei Provveditori Veneti il famoso Ponte del Diavolo ardita architettura del 1400 Ipogeo celtico, suggestivo sistema di cavità sotterranee Casa Medievale, situata nel Borgo Brossana, risalente al '300 Feste e tradizioni curiosissime. E grandi eventi come il Mittelfest Mittelfest (Cividale del Friuli, luglio), festival internazionale di teatro e spettacolo della Mitteleuropa Palio di San Donato (Cividale del Friuli, agosto), rievocazione medievale Messa dello Spadone (Cividale del Friuli, gennaio), rievocazione medievale Gioco del Truc (Cividale del Friuli, Pasqua), autentico e tradizionale gioco con le uova, che si svolge in diversi luoghi del centro storico


Fonti: http://www.turismofvg.it/