Sostieni il Giro, fai un GIRO CONTO

Carnia Welcome

Pordenone whit love





  • 2023 21 settembre

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone
    CIVIDALE- La prestigiosa gara ciclistica della Federazione Ciclistica Italiana, riservata agli juniores, Trofeo Civibank, ebbe origine nel 2002 per iniziativa della associazione  TUTTI IN PISTA A SAN GIOVANNI AL NATISONE.L'iniziativa si è  sviluppata assieme alla neonata CICLISTICA FORUM IULII costituitasi a Corno di Rosazzo il 16 marzo dello stesso anno.La partenza ...
     continua
  • 2020 9 ottobre

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO
    “Voi, lì sopra che sostate  a mirar le mie bellezze  il saluto mio degnate,  non vi fo’ svenevolezze,  non inchini o baciamano  ma vi dono le mie brezze  e un saluto friulano”.    Sono le parole del poeta Oliviero Pielci, a porgere il saluto di  benvenuto ai visitatori che desiderano passeggiare ...
     continua

 

Info Turistiche

Di seguito tutte le informazioni sulle sedi di partenza e di arrivo del 51° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia .
In ogni sezione sono presenti i link ai rispettivi siti web di riferimento:

 

RESIA

 

Resia si trova in una valle magica e appartata, dove vive una comunità di ceppo slavo che conserva tradizioni e una lingua antica, unica nel contesto delle comunità slavofone. In località Prato di Resia si trova il centro visite del Parco naturale delle Prealpi Giulie, con innumerevoli sentieri per il trekking d'estate e per passeggiate con le racchette da neve d'inverno. Ad est la valle è chiusa da un massiccio montuoso, in cui troneggia il Monte Canin con i suoi 2587 metri. Le origini di Resia risalgono al VII secolo, quando una comunità di ceppo slavo giunse qui al seguito degli Avari e dei Longobardi. La località rappresenta per la cultura un'isola estremamente importante: la sua lingua è oggetto di molti studi e si custodiscono e tramandano riti di grande interesse, come il Carnevale resiano e il ballo tipico - la Resiana, per l'appunto - che prende vita su una melodia ipnotica e suadente. Dal punto di vista storico, fu soggetta alla giurisdizione dell'Abbazia di Moggio, di cui seguì le vicende nel corso dei secoli. Rivestì una certa importanza sotto il dominio veneziano per la difesa delle Selle di Carnizza e di Guardia, che permettono di raggiungere la valle dall'Isonzo in Slovenia. A stupire non è solo la storia: la val Resia è caratterizzata da una natura strepitosa e ricca di animali e di piante particolari.

Fonti: http://www.turismofvg.it/