Sostieni il Giro, fai un GIRO CONTO

Carnia Welcome

Pordenone whit love





  • 2023 21 settembre

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone
    CIVIDALE- La prestigiosa gara ciclistica della Federazione Ciclistica Italiana, riservata agli juniores, Trofeo Civibank, ebbe origine nel 2002 per iniziativa della associazione  TUTTI IN PISTA A SAN GIOVANNI AL NATISONE.L'iniziativa si è  sviluppata assieme alla neonata CICLISTICA FORUM IULII costituitasi a Corno di Rosazzo il 16 marzo dello stesso anno.La partenza ...
     continua
  • 2020 9 ottobre

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO
    “Voi, lì sopra che sostate  a mirar le mie bellezze  il saluto mio degnate,  non vi fo’ svenevolezze,  non inchini o baciamano  ma vi dono le mie brezze  e un saluto friulano”.    Sono le parole del poeta Oliviero Pielci, a porgere il saluto di  benvenuto ai visitatori che desiderano passeggiare ...
     continua

 

Info Turistiche

Di seguito tutte le informazioni sulle sedi di partenza e di arrivo del 51° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia .
In ogni sezione sono presenti i link ai rispettivi siti web di riferimento:

 

PALMANOVA

 

Palmanova è il capolavoro dell'architettura militare veneziana, una città fortezza progettata e costruita per difendere i confini regionali dalle minacce straniere, soprattutto dei Turchi. È un modello di città unico nel suo genere, a forma di stella a nove punte perfettamente simmetrica, con una piazza centrale. Il centro storico di Palmanova si raggiunge attraverso tre Porte Monumentali, denominate Aquileia, Udine e Cividale e, da qualunque direzione si arrivi , il punto di sbocco è la Piazza Grande, l'antica piazza d'armi. La sua forma è di un esagono perfetto su cui si affacciano eleganti e importanti palazzi, tra cui il Duomo, custode di opere di notevole interesse, e il Civico Museo Storico, che conserva armi, cimeli e documenti che illustrano la storia della città-fortezza dalla nascita alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo weekend di settembre Palmanova è animata da una suggestiva rievocazione storica "A.D. 1615. Palma alle armi": più di duecento figuranti in costume seicentesco ricordano rievocano l'inizio della guerra degli Uscocchi o guerra del Friuli contro gli Austriaci, l'ultima tra Austria e Venezia.

Fonti: http://www.turismofvg.it/