Info Turistiche
Di seguito tutte le informazioni sulle sedi di partenza e di arrivo del 51° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia .
In ogni sezione sono presenti i link ai rispettivi siti web di riferimento:
FORNI DI SOPRA
Incorniciata dalle splendide vette delle Dolomiti Friulane Orientali, nella lista del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, situata nel cuore di una conca ampia e soleggiata, Forni di Sopra si trova in Carnia, nella parte orientale del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, uno dei più vasti dell'arco alpino e dei più ricchi di animali selvatici. Nel complesso, il territorio si estende dai 900 metri, quota del centro abitato, ai quasi 2600 metri della cima dolomitica più alta e le caratteristiche naturali dello stesso consentono di praticare molteplici attività sportive all'aria aperta lungo tutto l'arco dell'anno e questo permette un contatto costante con la natura. Nel centro storico le case (un tempo adibite ad abitazione e fienile) sono caratterizzate nella parte inferiore in pietra, quella superiore in legno e con la presenza di scale e ballatoi esterni. Il suo cuore è Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi edifici, con una bella fontana in pietra. Si consiglia inoltre una visita alla frazione di Cella dove si trovano la Parrocchiale di Santa Maria Assunta e la quattrocentesca chiesa di San Floriano, monumento nazionale. Quest'ultima, conserva uno splendido polittico di Andrea Bellunello del 1480, raffigurante San Floriano ed è decorata con un importante ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo,. Il borgo rurale di Andrazza, una delle tre borgate storiche di Forni di Sopra, è caratterizzato da esempi abitativi in pietra e legno con annessi fienili e stalle. Nel territorio della borgata, inoltre, sono state rinvenute tombe a inumazione del VII-VIII sec. d. C.. Adiacente alla frazione sorge il castello di Sacuidic (XII-XIII sec. d. C.) i cui resti sono oggetto di scavi e restauri. In località Clevas si trova il Cuol di Ciastiel un castrum tuttora in fase di studi e ricerche, sul quale sono stati rinvenuti reperti risalenti al IV-V sec. d. C. Forni di Sopra offre ai turisti confortevoli alberghi, oltre duemila posti letto in appartamenti, un campeggio con apertura annuale, un'area di sosta per camper, ottimi ristoranti conosciuti per la loro tipicità con piatti a base di erbe spontanee, funghi e prodotti della montagna. Per gli amanti dello sport Forni di Sopra dispone di due campi da calcio, tennis, bocciodromo, pattinaggio a rotelle, pattinaggio su ghiccio, area giochi per bambini con giochi gonfiabili e pista gommoni e, al coperto, un centro piscina-palestra dotato di palestra polivalente adatta agli sport di squadra: calcetto, basket, pallavolo, tennis, bocce, palestra macchine, palestra di roccia ed il nuovo centro wellness completo di sauna finlandese, sauna infrarossi, bagno turco, docce per cromoterapia, sala massaggi, lettini solari, precorso Kneipp, vasca idromassaggio, laguna (vasca bassa per bambini) con gioco d'acqua e scivolo. FORNI DI SOPRA D'INVERNO Piste innevate per lo sci di fondo, la discesa e lo snowboard sono solo un assaggio della ricca offerta del comprensorio di Forni di Sopra. Per i più piccoli il divertimento non manca: a loro completa disposizione un baby snow park e la scuola di sci per trascorrere piacevoli giornate sulla neve. FORNI DI SOPRA D'ESTATE Alpinismo, escursionismo, mountain bike e nordic walking sono alcuni tra gli sport che è possibile svolgere nei mesi più caldi, il territorio infatti offre una vastissima gamma di itinerari. A Forni di Sopra si organizza la "Festa delle erbe di Primavera" che, insieme a "Forni, funghi e… gastronomia" che si tiene a settembre, sono un'occasione unica, per scoprire un mondo diverso, più prossimo ai ritmi della natura. Con la fioritura poi, la montagna si veste di mille colori e il visitatore può godersi un autentico spettacolo: dal rosso del rododendro, al giallo intenso dei ranuncoli, alle molteplici tinte di gigli e orchidee. Uno scenario unico ricco di sorprese e inaspettate bellezze.
Fonti: http://www.turismofvg.it/