Sostieni il Giro, fai un GIRO CONTO

Carnia Welcome

Pordenone whit love





  • 2023 21 settembre

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone

    20. Trofeo Civibank: domenica 24/9 ciclismo juniores nelle Valli del Natisone
    CIVIDALE- La prestigiosa gara ciclistica della Federazione Ciclistica Italiana, riservata agli juniores, Trofeo Civibank, ebbe origine nel 2002 per iniziativa della associazione  TUTTI IN PISTA A SAN GIOVANNI AL NATISONE.L'iniziativa si è  sviluppata assieme alla neonata CICLISTICA FORUM IULII costituitasi a Corno di Rosazzo il 16 marzo dello stesso anno.La partenza ...
     continua
  • 2020 9 ottobre

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO

    13° GRAN PREMIO CITTĄ DI CIVIDALE DEL FRIULI - SPORT E TURISMO
    “Voi, lì sopra che sostate  a mirar le mie bellezze  il saluto mio degnate,  non vi fo’ svenevolezze,  non inchini o baciamano  ma vi dono le mie brezze  e un saluto friulano”.    Sono le parole del poeta Oliviero Pielci, a porgere il saluto di  benvenuto ai visitatori che desiderano passeggiare ...
     continua

 

Info Turistiche

Di seguito tutte le informazioni sulle sedi di partenza e di arrivo del 51° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia .
In ogni sezione sono presenti i link ai rispettivi siti web di riferimento:

 

MUGGIA

 

Nell'ultimo lembo d'Italia la costa pare ripiegarsi su se stessa: qui s'apre la Baia di Muggia, caratteristica località dalle fattezze istro-venete. Approdando nella pittoresca darsena, pare quasi di entrare dentro le calli e le piazzette. L'atmosfera di stampo veneziano non si respira solo grazie alle architetture: anche il dialetto, i costumi e le tradizioni gastronomiche lasciano trapelare un intenso passato condiviso con la Serenissima. Guardando Muggia dal mare, le bianche pietre d'Istria e le case colorate creano un armonico tutt'uno con il verdeggiante ambiente carsico. A incorniciarla, sette chilometri di costa e una corona di colli che dominano panoramicamente una vasta zona, sia italiana che istriana. Prima dell'anno Mille, Muggia si sviluppò a valle, nel porticciolo, un piccolo centro che fu chiamato Borgolauro: in questo nuovo borgo, nel Duecento, nacque il Comune di Muggia. Di quest'epoca sono il duomo e il palazzo comunale, ricostruito nel Novecento. Ma lassù, in alto, sul promontorio che sovrasta il porto, si parla una storia ancora più antica: ne sono prova i resti dei castellieri protostorici di Santa Barbara e di Muggia Vecchia, dove si erge la romanica Basilica di Muggia Vecchia (IX secolo), unica testimonianza, insieme ai resti delle mura, di un passato romano e medievale. Da qui, si gode di un magnifico panorama sul Golfo di Trieste. Il Castello di Muggia, invece, risale al Trecento, pur essendo stato rimaneggiato più volte nel corso dei secoli. Un tempo coronava la munita cerchia muraria intorno alla città. La curiosità è che gli abitanti di Muggia hanno via via usato i suoi originari blocchi di pietra arenaria per costruire le proprie abitazioni. Ancora oggi in questa cittadina si respira un'aria particolare, passeggiando nelle caratteristiche calli e nella splendida piazza Marconi, cuore pulsante della cittadina, oppure sostando nel Mandracchio ad osservare i pescatori intenti nel loro lavoro. E poi ci sono confortevoli e ombreggiati stabilimenti balneari, a Muggia e dintorni. Molto suggestivo è il porticciolo sito nella località di San Bartolomeo. Da non perdere il Carnevale di Muggia o "Carneval de Muja", con origini classiche della tradizione veneziana e con influssi della penisola istriana: un grande spettacolo che ogni anno propone carri allegorici e maschere coloratissime. La sfilata si svolge la domenica con la premiazione della compagnia più bella ed originale.

Fonti: http://www.turismofvg.it/